
Il giubbotto salvagente è uno dei dispositivi di sicurezza obbligatori a bordo per ogni passeggero. Chiunque navighi oltre i 300 metri dalla costa ha l’obbligo di stivare in barca un giubbotto salvagente omologato e con marcatura CE, sicuro e adatto a tenere a galla un eventuale uomo a mare. In questo nuovo appuntamento con il blog di Nautica Geba andremo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sui giubbotti salvagente per il 2021 e gli accessori nautici per la sicurezza a bordo.
Argomenti
Che differenza c’è tra giubbotto di salvataggio e dispositivi di aiuto al galleggiamento?
Abbiamo già scoperto due delle caratteristiche fondamentali da verificare prima di acquistare un giubbotto di salvataggio: l’omologazione e la marcatura CE, che ne certificano la qualità e la realizzazione secondo gli standard di sicurezza. Prima di passare in rassegna i diversi modelli, la composizione e la capacità di sollevamento di ciascun giubbotto, è bene fare una precisazione: sul mercato esistono i veri e propri giubbotti di salvataggio e altri dispositivi di aiuto al galleggiamento, meno potenti e capaci di offrire soltanto un supporto a chi li indossa. I giubbotti interi o con la zip, ad esempio, fanno parte di questa categoria di dispositivi utilizzati che non superano i 50 N di capacità di sollevamento e che permettono di muoversi in totale comodità. Se questi si limitano ad offrire un supporto, i giubbotti di salvataggio garantiscono galleggiamento e sostegno anche alle persone ferite o prive di senso e hanno tutta una serie di dotazioni d’emergenza a disposizione.
Come scegliere il giubbotto di salvataggio per la barca?
La capacità di sollevamento di un giubbotto di salvataggio, espressa in Newton (N), è la potenza di galleggiamento di ogni singolo dispositivo. Senza entrare nelle leggi della fisica, vi basterà sapere che sul mercato esistono quattro modelli di giubbotti classificati per newton, quindi sulla forza espressa per tenere a galla chi li indossa, a prescindere dal peso della persona.
Giubbotti di salvataggio 50N
In questa prima categoria rientrano tutti i dispositivi di aiuto al galleggiamento con capacità di 50N per la canoa e il kayak, il rafting e il kitesurf. Comodi e pratici da indossare, questi supporti garantiscono la sicurezza minima in caso di caduta in acqua, che sia mare, lago o fiume.
Giubbotti di salvataggio 100N
Con i giubbotti di sicurezza 100N entriamo nelle dotazioni minime previste per natanti e imbarcazioni in navigazione entro le 6 miglia dalla costa. Questi giubbotti sono leggeri, garantiscono un galleggiamento efficace in acque calme e sono in grado di capovolgere una persona priva di sensi. Accessori di sicurezza da conservare sempre in perfette condizioni e, secondo la legge, a disposizione di ogni passeggero a bordo.
Giubbotti di salvataggio 150N
I giubbotti salvagente 150N sono obbligatori per natanti e imbarcazioni che navigano oltre le 6 miglia dalla costa e garantiscono un galleggiamento stabile anche in presenza di onde. Questi giubbotti assicurano una posizione sicura anche in caso di persone ferite, prive di sensi e non in grado di nuotare.
Giubbotti di salvataggio 275N
I giubbotti salvagenti 275N sono studiati per la navigazione senza limiti dalla costa, grazie all’estrema capacità di sollevamento e alla possibilità di salvaguardare la salute e la sicurezza di chi li indossa. Se state preparando una lunga traversata, questi giubbotti fanno proprio al caso vostro.
La scelta migliore per il tuo giubbotto di sicurezza: modelli e materiali
Sui migliori siti di shop online esistono giubbotti di salvataggio di diversa forma e materiale, classici o dal design accattivante, divisi in due principali categorie costruttive: giubbotti a schiuma espansa o giubbotti gonfiabili. Se i primi hanno il vantaggio di non aver bisogno di revisioni e di avere una lunga durata di vita, i secondi hanno il vantaggio di occupare meno spazio, di essere più pratici e maneggevoli. Anche i giubbotti di salvataggio gonfiabili non hanno bisogno di revisione e controlli periodici, ma è compito dell’armatore verificarne sempre il perfetto stato di conservazione, del giubbotto come di tutti i componenti.
I giubbotti di salvataggio a schiuma espansa
I giubbotti a schiuma espansa sono i più venduti e diffusi nei porti di tutta Italia. Economici, pratici e duraturi, questi giubbotti sono realizzati con un materiale leggero che garantisce impermeabilità e una sufficiente capacità di sollevamento. I limiti principali sono l’ingombro, dato dai pannelli rigidi di schiuma espansa, e dalla scomodità nell’indossarli. Questa tipologia di giubbotti si divide in due modelli: i giubbotti a stola, piuttosto semplici con un pannello a sostenere la nuca e l’altro sul petto, e i giubbotti a corpetto, veri e propri giubbotti con inserti in schiuma espansa.

I giubbotti di salvataggio gonfiabili
Più pratici da indossare e meno ingombranti di quelli a schiuma espansa, i giubbotti di salvataggio gonfiabili stanno conquistando sempre più spazio a bordo e, anche in questo caso, si dividono in due tipologie costruttive: i giubbotti a gonfiaggio manuale, con una piccola corda da tirare per l’apertura, e i giubbotti di salvataggio autogonfiabili, dotati di un dispositivo, una valvola a pressione o una pastiglia di sale e una bomboletta di anidride carbonica, che attiva l’apertura in caso di caduta in mare. Nella scelta del giubbotto gonfiabile, tenete sempre presente che quelli a gonfiaggio manuale sono praticamente inutili in caso di perdita di coscienza e caduta in mare e che quelli autogonfiabili con pasticche di sale possono attivarsi anche al semplice contatto con gli schizzi d’acqua di un’onda.
Dove stivare i giubbotti di salvataggio
Navigate in sicurezza è il nostro primo consiglio, sempre. Noi di Nautica Geba, che in questo recente articolo vi avevamo illustrato le dotazioni di sicurezza della barca per il 2021 vi consigliamo di conservare i dispositivi di sicurezza, a cominciare dai giubbotti di salvataggio, in un luogo della barca asciutto e ventilato, sempre a portata di mano in caso di necessità. È inutile tenere i giubbotti in gavoni irraggiungibili durante un’emergenza e, anche in caso di controllo, le autorità potrebbero contestarvi uno stivaggio poco pratico dei giubbotti di sicurezza obbligatori a bordo.
I giubbotti di salvataggio per neonati e bambini
Le passioni per il mare, la pesca e la vela fanno parte di quel bagaglio di esperienze che ogni genitore vorrebbe condividere con i propri figli. Per questo, quando si parla di sicurezza, è inevitabile pensare ai bambini a bordo. Grazie alla nostra esperienza al servizio della nautica da diporto, abbiamo selezionato per voi alcuni giubbotti di salvataggio per neonati e bambini, sicuri, pratici da indossare e dal design pensato proprio per i più piccoli. A cominciare da questo giubbotto di salvataggio per neonati 150N, che garantisce sicurezza e assoluta protezione, o questo giubbotto di salvataggio decorato con i personaggi dei Simpson adatto a bambini di 30/40 kg, sicuro e dal design simpatico e divertente.
Scegli la qualità e l’esperienza di GEBA, iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle ultime offerte e sui migliori accessori nautici presenti sul mercato. Ogni settimana pubblicheremo consigli, guide per la manutenzione della barca e recensioni di prodotti per vivere il mare sempre in assoluta sicurezza.
GEBA, GLI ARTIGIANI DEL MARE.